![](public/news/6/news_6_img_656_20210411.jpg)
ARREDAMENTO MODERNO O VINTAGE?
In un recente sondaggio tra i miei followers e i miei clienti, ho chiesto loro quale fosse lo stile di arredamento che preferissero tra il moderno e il vintage. Il risultato è stato un ottimo pareggio, metà per moderno e metà per vintage.
Oggi i due stili si possono unire tra di loro creando un ottimo espediente per infondere al vostro spazio un pò di fascino e rendere la casa unica e di carattere.
Un oggetto vintage è sempre di moda, indipendentemente dal tipo di arredamento che abbiamo in casa, ma vediamo nel dettaglio alcuni trucchi per arredare al meglio uno spazio senza cadere in errori.
Salone moderno con tocchi vintage
In un soggiorno in stile contemporaneo, dove dominano poltrone squadrate e lampade stilizzate, si può spezzare la modernità dell’arredo con tappeti persiani oppure con oggetti anni ‘60 ad esempio il classico porta giornali.
In un soggiorno, solitamente tra il divano e la parete attrezzata è presente un tavolino d’appoggio, quest’ultimo per rendere l’ambiente più vintage potrebbe essere sostituito con il buon vecchio baule della nonna il quale diventerebbe un favoloso piano d’appoggio.
Le grandi credenze in legno sono perfette sia nel soggiorno che all’ingresso dove le pareti saranno rigorosamente bianche. Sulle pareti in contrasto al mobilio vintage si potrebbe optare per quadri moderni e colorati. Questo donerà un senso di calore e di vissuto all’ambiente.
Cucina
Anche la cucina può essere arredata unendo i due stili. Sicuramente non potranno mancare le pentole e i mestoli in rame inseriti a vista.
Determinante anche la scelta dei colori, dai toni caldi del legno scuro, alla classica parete in muratura, fino agli elettrodomestici color menta.
In una cucina total white, si può pensare ad un pavimento con piastrelle esagonali, bianche e nere, ad un frigorifero anni 50 e ad una penisola centrale con semplici sgabelli in legno. Oppure il vecchio tavolo della nonna, è possibile modernizzarlo accostando sedie trasparenti o in alluminio.
Lo spazio in cui si trascorre la maggior parte del tempo diventa così glamour e funzionale.
Camera da letto
Per portare un tocco di antichità in una camera da letto, si parte dalle pareti. Si può optare per un colore verde oliva oppure una carta da parati floreale che riportano alla mente i magnifici anni ’60. Un vecchio baule può essere posizionato ai pedi del letto e diventare un contenitore per la biancheria.
Un lampadario di cristallo, le tende in pizzo cuscini e lenzuola con stampe floreali daranno personalità alla vostra zona notte.
Bagno
Nel bagno, ad esempio, dove i sanitari hanno una forma squadrata e lineare e il piatto doccia è totalmente a vista, si può pensare di inserire sul lavabo, uno specchio con la cornice dorata.
Un altro consiglio è quello di appendere un lampadario vintage, inserire un vasca ovale con rubinetti in ottone oppure acquistare un lavandino con mobile in legno scuro.
L’idea è quella di contrastare il peso con la leggerezza per creare un look equilibrato per il vostro spazio.
Dimenticate dunque, tutto ciò che è abbinamento. Non bisogna avere paura di combinare oggetti appartenenti ad epoche storiche lontane. Inseriti in un contesto moderno, questi elementi avranno un impatto visivo armonico ed affascinante.