![](public/news/40/news_40_img_624_20241112.jpg)
Bonus casa tutte le novità del 2025
I bonus casa cambiano nel 2025. Per l'anno prossimo verrà prorogato il bonus ristrutturazione, il bonus mobili, l'ecobonus e le agevolazioni mutui per i giovani under 36. Ad essere favoriti saranno gli interventi sulla prima casa mentre la seconda casa avrà agevolazioni minori.
- Bonus casa ristrutturazione 2025
Il bonus ristrutturazione sarà prorogato anche per l'anno 2025, la normativa prevede un'agevolazione per la prima casa del 50% delle spese sostenute per un importo massimo di 96.000 €. Mentre per la seconda casa la detrazione è del 36%.
Per i due anni successivi ovvero 2026/2027 la detrazione scende al 36% per la prima casa e al 30% per la seconda casa con un tetto massimo di spesa di 48.000€
In attesa della guida dell'Agenzia delle Entrate, il bonus ristrutturazione per il 2025 si applica ai lavori di manutenzione straordinaria per le singole unità immobiliari.
- Mobili ed elettrodomestici
Nel 2025 anche il bonus eletrodomestici sarà prorogato, il bonus mobili avrà una percentuale di detrazione del 50% con un tetto di spesa di 5000 euro.
Per i forni la classe energetica dovrà essere almeno A, per le lavatrici lavastoviglie e asciugatrici dovra essere almeno E infine per i frigoriferi e i congelatori dovrà avere una classe energertica F.
- Bonus casa 2025: cosa succederà all'Ecobonus
Anche per l'ecobonus arrivano le proroghe, ma con alcune differenze rispetto all'anno corrente.
Anche qui la differenza sta nella prima e seconda casa. La prima casa avrà una detrazione del 50% la seconda casa del 36%. successivamente nel biennio 2026/2027 la detrazione scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per la seconda casa.
Inoltre nella legge di bilancio non è stato introdotto lo stop agli incentivi per le caldaie a gas.
- Bonus casa 2025, mutui per i giovani
Per il 2025 le agevolazioni sui mutui per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa è stata prorogata
Questo intervento prevede un finanziamento triennale per il Fondo di Garanzia Prima Casa.
- Tetto alle detrazioni nel 2025
Una delle novità per il 2025 è l'introduzione di un tetto di reddito per le detrazioni. I redditi superiori ai 75.000 euro avranno detrazioni calcolate in base al tetto massimo previsto moltiplicato per il coefficiente risultante dal numero dei figli:
14.000 euro per redditi superiori a 75.000
8.000 euro per redditi superiori a 100.000 euro